Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike
Maastopyörä
Navigoi osoitteessa
Navigoi osoitteessa
Hanki tämä kiertue matkapuhelimeesi
Kartta
Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike
Maastopyörä
14,09 km
Skannaa QR-koodi ja aloita navigointi bergfex -sovelluksessa.
QR Code
Vaellus & jäljitys
Vaellus & jäljitys

Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike

Etäisyys
14,09 km
Kesto
01:40 h
Nousu
272 hm
Merenpinnan taso
151 - 270 m
Track download
Kartta
Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike
Maastopyörä
14,09 km

 L’itinerario parte dall’area attrezzata posta nei pressi della Cascina Sardegna, alla periferia di Cella Monte; al bivio il percorso tralascia la via a sinistra che entra in paese e tiene la strada sulla...


Kuvaus

 L’itinerario parte dall’area attrezzata posta nei pressi della Cascina Sardegna, alla periferia di Cella Monte; al bivio il percorso tralascia la via a sinistra che entra in paese e tiene la strada sulla destra, proseguendo fino a prendere la stradina asfaltata verso la regione Fornace, che scende sulla destra di fronte ad una chiesetta isolata.

Nei pressi di una piccola borgata il cammino prosegue su strada sterrata fino al fondovalle, dove svolta a sinistra, seguendo il rio fino a un evidente crocevia dove si sovrappone al sentiero 731 girando a destra su un lungo rettilineo tra i campi che risale fino alla Cascina Valpane; qui il percorso svolta a sinistra, lasciando il sentiero 731 e arrivando sulla strada provinciale, dove gira a destra, in direzione di Sala Monferrato.

In località Formisone il percorso lascia la provinciale e ricalca il sentiero 740 proseguendo diritto per svoltare quasi subito a sinistra sulla carrareccia sterrata in discesa; poco dopo il cammino lascia il sentiero 740 e svolta a sinistra, costeggiando il Rio Longoria e giungendo alla Cascina Valtegna, caratterizzata da una interessante esposizione di macchine e attrezzi agricoli d’epoca e dalla riproduzione di un dipinto del pittore Colonna.

Oltrepassata la casa rurale il sentiero supera una zona boscata e sbuca su asfalto, dove gira a destra, risalendo alla Cascina Bonelli; qui l’itinerario si sovrappone nuovamente al sentiero 740 prendendo la strada sterrata a sinistra verso la Cascina San Gregorio.

Superata la cascina il cammino giunge ad un bivio dove tiene la sinistra, lasciando il sentiero 740, e prosegue tra vigneti e boschetti fino alla bella chiesetta campestre di S. Anna, anch’essa decorata dalla copia di un quadro del Colonna; oltrepassata la Cascina Nuova il percorso svolta a destra percorrendo pochi metri su asfalto e, in prossimità della borgata Magrina, prende la stradina campestre a sinistra che scende decisamente tra i vigneti.

Giunto sul fondovalle il cammino prende a destra e prosegue diritto fino ad una deviazione sulla sinistra che risale verso i ruderi della Cascina Boaruzzo, ormai avvolta dalla vegetazione; al successivo crocevia il sentiero gira a sinistra e prosegue diritto fino a sbucare su una più ampia strada inghiaiata.

Giunto sull’asfalto il percorso gira a sinistra e dopo pochi metri prende il sentiero a destra che risale il versante tra la vegetazione, attraversa la strada asfaltata e si sovrappone di nuovo al sentiero 731 che si dirige verso l’ormai vicino paese di Cella Monte.

L’itinerario giunge nuovamente su una strada asfaltata alla periferia del paese dove gira a destra e subito dopo imbocca a sinistra Via Marconi che sale verso il centro del paese; girando prima a destra e poi subito a sinistra il percorso giunge in Piazza del Bollo, prende a sinistra percorrendo la via principale, contraddistinta dalle caratteristiche abitazioni costruite in tufo o pietra da cantoni, spesso alternato a mattoni e arricchito dal blu intenso dei dipinti del Colonna che creano un contrasto cromatico molto particolare.

Il cammino giunge alla chiesa parrocchiale, nei cui pressi si trova la sede dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, attraversa il caratteristico borgo, transita davanti alla piccola chiesetta di S. Quirico e ritorna al punto di partenza, in località Sardegna.

Reitti
Pieve di San Quirico
(269 m)
Jumalanpalveluspaikka
0,1 km
Cella Monte
(261 m)
Kylä
0,3 km
Coppi
(204 m)
Kylä
10,1 km
Cella Monte
(261 m)
Kylä
13,5 km
Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta
(265 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,6 km
Chiesa di Sant'Antonio Abate
(263 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,6 km
Pieve di San Quirico
(269 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,9 km
Reitti
Kartta
Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike
Maastopyörä
14,09 km
Pieve di San Quirico
(269 m)
Jumalanpalveluspaikka
0,1 km
Chiesetta della Madonna di Loreto
(248 m)
Jumalanpalveluspaikka
0,3 km
Cella Monte
(261 m)
Kylä
0,3 km
Sala Monferrato
(237 m)
Kylä
3,3 km
Coppi
(204 m)
Kylä
10,1 km
Cella Monte
(261 m)
Kylä
13,5 km
Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta
(265 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,6 km
Chiesa di Sant'Antonio Abate
(263 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,6 km
Pieve di San Quirico
(269 m)
Jumalanpalveluspaikka
13,9 km
Kuvaus

Sentiero piuttosto lungo che si snoda sulle colline tra il paese di Cella Monte e la frazione Coppi, tra campi, vigneti e boschetti, nello splendido paesaggio del Monferrato, dichiarato nel 2014 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO; lungo l’itinerario sono presenti le riproduzioni di alcune opere del noto pittore Gianni Colonna, che vive alla frazione Coppi.

Jaa kiertue
Kartta
Sentiero "Vigneti e Infernot" - Sentiero 726 in mountain bike
Maastopyörä
14,09 km
Virhe
On tapahtunut virhe. Yritä uudelleen.
Vaellus & jäljitys

Vaellus & jäljitys

Vaellus & jäljitys
Yli 550.000 retkiehdotusta, yksityiskohtaiset kartat ja intuitiivinen reittisuunnittelija tekevät sovelluksesta kaikkien luonnonystävien pakollisen työkalun.
Vaellus & jäljitys