Sentiero i Campi Coltivati - Sentiero 709 in camminata
Dalla piazza si prende la strada che sale verso il paese alto e subito dopo si svolta alla prima stradina sulla sinistra che attraversa i campi della Cascina Scarampi e giunge alla borgata Luparia, dove...
Dalla piazza si prende la strada che sale verso il paese alto e subito dopo si svolta alla prima stradina sulla sinistra che attraversa i campi della Cascina Scarampi e giunge alla borgata Luparia, dove si svolta a destra e, superata la chiesetta, si prende la stradina inghiaiata di sinistra (Vicolo dei Poggi) che conduce ai piedi delle mura fortificate, dove si svolta a sinistra e si prosegue in salita verso l’ingresso del Castello di Camino, il più antico del Monferrato (XI secolo).
Nei pressi del piccolo spiazzo si svolta bruscamente a sinistra e con pochi tornanti si scende sulla strada asfaltata che si percorre per alcune centinaia di metri, fino a svoltare di nuovo a sinistra in una stradina campestre in piano, che offre piacevoli scorci panoramici; giunti ad un bivio nei pressi di un casolare, si lascia la strada principale che gira a destra e si prosegue diritto in discesa; costeggiando un vigneto e attraversando una radura si scende verso la strada provinciale di fondovalle, sempre in assenza di segnavia.
Giunti all’asfalto si prende a sinistra e poco dopo, nei pressi di un pioppeto, si gira a destra, transitando vicino alla ciminiera della vecchia fornace e salendo nel bosco fino a sbucare su una stradina campestre, dove si gira a destra e poi subito a sinistra in lieve discesa, tra i campi coltivati.
Al successivo bivio si gira a sinistra e si risale verso la cresta di fronte, dove si svolta a destra, giungendo alla frazione di Fabiano che si attraversa; superata la chiesa si imbocca Via Marconi e poco dopo si prende la stradina campestre sulla sinistra che scende verso il fondovalle, risalendo poi alla frazione di Rocchetta di Pontestura.
Passati a sinistra della chiesa, si scende su asfalto e subito si prende a sinistra la strada carrozzabile che scende attraversando una radura; arrivati nel fondovalle si prosegue su una bella stradina campestre, tra prati e filari alberati, fino a d arrivare alla strada asfaltata.
Si gira a destra e poi subito a sinistra dopo pochi metri, lasciando l’asfalto e passando dietro il fabbricato del mulino Biglia, dove bisogna transitare sul bordo del campo coltivato, risalendo verso l’asfalto (è consigliabile in alcuni periodi, ad esempio con il grano maturo, proseguire invece su asfalto in direzione Camino, ignorando i segnavia che invitano a passare dietro al mulino).
Si continua a salire verso Camino, tenendo la destra al bivio seguente e attraversando la borgata Cornale, che offre una splendida veduta panoramica, fino a ritornare alla piazza del peso, da dove era partito l’itinerario.
Giunti a Camino si parcheggia l’auto sulla piazza del peso pubblico.
Suosittuja retkiä naapurustossa
Älä jää paitsi tarjouksista ja inspiraatiosta seuraavaa lomaasi varten.
Sähköpostiosoitteesi on lisätty postituslistalle.