Esplorazione Urbana - Parco Dora
Il Parco Dora è il risultato di una delle più importanti riconversioni industriali della città di Torino. Il trekking urbano parte dal Museo A come Ambiente e in pochi chilometri consente di visitare...
Il Parco Dora è il risultato di una delle più importanti riconversioni industriali della città di Torino. Il trekking urbano parte dal Museo A come Ambiente e in pochi chilometri consente di visitare e scoprire l’ex zona industriale sviluppatasi a partire dalla fine del Novecento in questa area strategica sia per la vicinanza con la ferrovia, che per la presenza del fiume Dora Riparia. Il complesso industriale rimase attivo fino agli anni 90. Lungo il percorso saranno ben riconoscibili torri evaporative; padiglioni; pilastri in ferro e vasche di laminatoi a testimonianza del passato industriale di quest’ area. Oggi il Parco Dora, caratterizzato dai tanti murales, è luogo di eventi, ma anche di ritrovo per attività sportive come skateboard; pattinaggio a rotelle; basket e attività individuali delle più svariate discipline. Inoltre, il complesso religioso del Santo Volto, terminato nel 2006, rappresenta un importante esempio di rigenerazione urbana post industriale. Venne costruito per fornire un servizio religioso al nuovo quartiere che stava nascendo e comprende diversi edifici: la chiesa, dove svetta l’ex ciminiera delle Ferriere, oggi trasformata in campanile; case parrocchiali, uffici della Curia e Centro Congressi.
Dal Museo A come Ambiente dirigersi a destra verso l’ingresso del Parco Dora. Terminata la recinzione del museo, girare a destra verso la torre evaporativa che faceva parte del complesso produttivo Michelin. Oltrepassata la torre, proseguire lungo il viale e al primo incrocio giare a sinistra e attraversare il ponte di legno sulla Dora Riparia. Terminato il ponte ci si ritrova nella zona dei murales, procedere dritto tenendo la destra costeggiando il padiglione della Vitali che ospitava l’acciaieria. La strada sale leggermente per poi scendere nuovamente su scalinata per procedere nella direzione delle ex torri di raffreddamento caratterizzate da un imponente murales dedicato ad un attivista irlandese. Procedere a sinistra e giunti al muro che costeggia la tettoia, girare a destra e successivamente nuovamente a destra per prendere poco più avanti a sinistra la passerella. Al parcheggio prendere le scale a sinistra che portano alla passerella pedonale con vista sulla tettoia. Proseguire a destra per raggiungere la parte più tranquilla del Parco Dora dove sono presenti vasche industriali dei laminatoi e il complesso del Santo Volto altro esempio di rigenerazione urbana post industriale dove svetta l’ex ciminiera delle Ferriere. Terminata la passerella, scendere le scale e tornare indietro per poi risalirle per riprendere la passerella. Giunti al padiglione proseguire a destra per tutta la lunghezza della struttura con vista sulle attività che si svolgono sotto la struttura e sui murales circostanti. Terminata la passerella girare a sinistra e al primo incrocio nuovamente a sinistra per tornare indietro e prendere il viale a destra che costeggia il padiglione. Al termine del viale girare a sinistra per rientrare al Museo A Come Ambiente.
Kyllä
Kyllä
Scarpe da ginnastica; borraccia per l'acqua.
Stalli per la bici davanti al Museo A come Ambiente.
Linea Verde Green line City Sightseeing da aprile a ottobre. Tram 9 o 3 fermata 184 Piero della Francesca su c.so Svizzera.
parcheggio libero adiacente al Museo e su Corso Umbria
Nei mesi più caldi sarà utile portare crema solare e berretto.
Suosittuja retkiä naapurustossa
Älä jää paitsi tarjouksista ja inspiraatiosta seuraavaa lomaasi varten.
Sähköpostiosoitteesi on lisätty postituslistalle.